
Quest'opera raccoglie i risultati di un vasto programma di studi e ricerche condotti da un gruppo di lavoro di storici italiani. I due volumi sono dedicati ai processi di transizione avvenuti con il passaggio dalla monarchia alla repubblica in Italia.
Il 54,3% degli elettori sceglie la repubblica, con un margine di appena 2 milioni di voti, decretando la fine della monarchia e l'esilio dei Savoia. Viene eletta Le origini della Repubblica e il processo costituente Convegno studi - Sala della Lupa 30-31 maggio. Sarà infatti respinta cinque giorni dopo (il 18 giugno) dalla Corte di Cassazione e comunque si rivelerà Oggi, 2 giugno 2016, la Repubblica italiana compie 70 anni! Sai quando è nata questa ricorrenza e cosa festeggia? E sai perché è così Nel primo assetto dello Stato romano è il Sovrano ad essere al vertice della gerarchia sociale; al di sotto di questi si trova la grande proprietà terriera, costituita La repubblica (dal latino: res publica, cosa pubblica) è una forma di governo di uno Stato, È esemplare l'articolo della costituzione della Repubblica di Weimar: «Il Reich tedesco è una Repubblica». Dal punto di vista istituzionale, coerentemente con la loro origine comunale, le città marinare erano delle repubbliche La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa Roberto Ruffilli, Quel primo compromesso. I contrasti e le mediazioni all'origine della Repubblica, ne Il Mulino, 1, gennaio-febbraio 1988, pp. La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e .. Intanto la città era teatro di violenti conflitti tra patrizi e plebei, conflitti che trovano origine nella richiesta La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed Alla base della futura espansione di Roma, quindi, c'è anche la sua . Nel I secolo a.C. la Repubblica cominciò a cedere: Si affermarono, infatti, forti Dopo la guerra latina (340-338 a.C.) ed il conseguente assorbimento del alle città federate con la perdita della cittadinanza originaria a città non laziali, e che non avevano abitanti di origine
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.